Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
Sei nella sezione: la Struttura
Dott.ssa Antonella Bosso - Responsabile di Ricerca.
Dal febbraio 2011 al dicembre 2012 ha ricoperto l'incarico della Direzione del CRA-ENO.
Laureata in scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Torino, agronomo ed enologo.
Ricercatrice e coordinatrice del Gruppo di Tecnologia Enologica.
Esperto della delegazione italiana presso i gruppi Tecnologia e Specificazione dei prodotti enologici della Commissione di Enologia dellO.I.V.
Professore a contratto in materie enologiche presso le Università di Torino, Padova, Palermo e del Piemonte Orientale.
Relatrice di tesi di Laurea.
Autrice e co-autrice di una novantina di lavori tecnico-scientifici.
Nel 2001 ha vinto il Premio Assoenologi per la ricerca in viticoltura ed enologia.
Principali ambiti di ricerca: processi di vinificazione e pratiche enologiche. Elaborazione statistica di dati chimico-fisici e sensoriali.
Contatti:
antonella.bosso[at]isenologia.it
antonella.bosso[at]entecra.it
chiama: (+39)0141.433813
Dott.ssa Loretta Panero - Ricercatrice.
Laureata in Scienze Biologiche, dal 1996 collaboratrice di ricerca presso lIstituto.
Ha partecipato a numerosi progetti tra cui lo studio e lutilizzo di proteine vegetali in enologia, le proprietà stabilizzanti dei tannini, lo studio dei processi biochimici che intervengono nelle vinificazioni in rosso.
Ha realizzato prove di vinificazione di uve Moscato di Chambave per la produzione di vini secchi e analizzato limpiego di lieviti e additivi enologici nel processo di vinificazione.
Nel 2007 ha partecipato in qualità di Senior Export al programma Phare dellUnione Europea per la Bulgaria: Technical Assistance for the Executive Agency for Vine and Wine, Bulgaria.
Principali ambiti di ricerca: esperta nelle tecniche analitiche di Spettrofotometria UV-VIS, HPLC-DAD, Gas-cromatografia e Microscopia Ottica.
Contatti:
loretta.panero[at]entecra.it
loretta.panero[at]isenologia.it
chiama: (+39)0141.433812
Dott. Massimo Guaita - Collaboratore di ricerca.
Laureato in Chimica nel 1994 a Torino, specializzato in Scienze Viticole ed Enologiche nel 1999.
Da tale data collabora con l'Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti nellattività di ricerca, per quanto riguarda in particolare le tecniche di analisi dei polifenoli, lo studio del colore dei vini rossi, e lanalisi sensoriale; effettua inoltre, in dipendenza dal tipo di progetto in atto, attività di assistenza tecnica durante le diverse fasi di vinificazione presso cantine pubbliche e private.
Nel 2001 ha vinto il Premio Assoenologi per la ricerca in viticoltura ed enologia.
Ha partecipato come relatore al convegno internazionale Macrowine 2006, Reims, Francia, e al convegno Assoenologi Vinificazione, gestione delle popolazioni microbiche e prevenzione dei rischi, Lecce.
Nel 2007 ha partecipato in qualità di Senior Expert al programma Phare dellUnione Europea per la Bulgaria: Technical Assistance for the Executive Agency for Vine and Wine, Bulgaria.
Principali ambiti di ricerca: esperto nelle tecniche analitiche di Spettrofotometria UV-VIS, processi di vinificazione e pratiche enologiche.
Contatti:
massimo.guaita[at]entecra.it
tecnologia[at]isenologia.it
chiama: (+39)0141.433832 (433812)
Dott.ssa Silvia Motta - Collaboratore di ricerca.
Laureata in Scienze Biologiche presso lUniversità degli studi di Genova.
Dal 2002 al 2003 analista di laboratorio presso lazienda vinicola SO.VI.PI. (Calamandrana), dal 2003 collaboratrice presso lIstituto Sperimentale per lEnologia, partecipando a diversi progetti inerenti lo studio delle proprietà stabilizzanti dei tannini, limpiego di lieviti e di additivi enologici nel processo di vinificazione, la stabilità proteica.
Principali ambiti di ricerca: analisi chimiche e strumentali, in particolare Spettrofotometria UV-VIS.
Contatti:
silvia.motta[at]entecra.it
tecnologia[at]isenologia.it
chiama: (+39)0141.433832 (433812)
Mauro Solomita
Operatore Tecnico
mauro.solomita[at]entecra.it
chiama: (+39)0141.433812